© Circolo ACLI di Rovato - via Orti, 1 - 25038 Rovato (BS) - CF 91011780177 - tel. 030.7703209 (Servizi) / cell. 349.2235464 (Associazione)

I Circoli Acli

Solidarietà in movimento

Il motivo principale per cui l’acronimo ACLI è tutto al plurale è che le ACLI sono un insieme di circoli e di realtà associative. E ogni circolo ha una propria autonomia, anche dal punto di vista formale. La vera base del movimento aclista sono i circoli presenti sul territorio: il luogo dove veramente si fa associazione e promozione sociale, dove si entra in contatto con la gente e la comunità. I volontari dei circoli concretizzano quotidianamente le storiche fedeltà delle Acli: ai lavoratori, alla democrazia, alla Chiesa e al futuro, leggendo i bisogni della gente e del territorio e cercando di attivarsi per dare delle risposte. Da questa "filosofia" nascono una molteplicità di attività e di iniziative: incontri e corsi di formazione, sportelli e servizi, gruppi di acquisto solidale, raccolta firme e attività di cittadinanza attiva, gite, fest’ACLI, spettacoli, giornalini e tantissimo altro fino ad arrivare al bar, presente in circa la metà dei 75 circoli della città e della provincia. Ogni circolo opera, secondo lo Statuto, senza fini di lucro per associare liberamente uomini e donne di ogni nazionalità che condividono le finalità delle ACLI.  

Va sottolineato che le ACLI

oltre ai servizi fiscali, sono un movimento di pedagogia sociale e politica, che vuole incidere sulla realtà in cui si trova stimolando le persone a riflettere criticamente su quanto li circonda, per nutrire quei bisogni di senso e di significato così assetati, soprattutto in questa modernità frammentata.
CircoloACLIdiRovato
…solidarietà in movimento…
© Circolo ACLI di Rovato via Orti, 1 - 25038 Rovato (BS) - CF 91011780177 tel. 030.7703209 (Servizi) cell. 349.2235464 (Associazione)

I Circoli Acli

Solidarietà in movimento

Il motivo principale per cui l’acronimo ACLI è tutto al plurale è che le ACLI sono un insieme di circoli e di realtà associative. E ogni circolo ha una propria autonomia, anche dal punto di vista formale. La vera base del movimento aclista sono i circoli presenti sul territorio: il luogo dove veramente si fa associazione e promozione sociale, dove si entra in contatto con la gente e la comunità. I volontari dei circoli concretizzano quotidianamente le storiche fedeltà delle Acli: ai lavoratori, alla democrazia, alla Chiesa e al futuro, leggendo i bisogni della gente e del territorio e cercando di attivarsi per dare delle risposte. Da questa "filosofia" nascono una molteplicità di attività e di iniziative: incontri e corsi di formazione, sportelli e servizi, gruppi di acquisto solidale, raccolta firme e attività di cittadinanza attiva, gite, fest’ACLI, spettacoli, giornalini e tantissimo altro fino ad arrivare al bar, presente in circa la metà dei 75 circoli della città e della provincia. Ogni circolo opera, secondo lo Statuto, senza fini di lucro per associare liberamente uomini e donne di ogni nazionalità che condividono le finalità delle ACLI.  

Va sottolineato che le ACLI

oltre ai servizi fiscali, sono un movimento di pedagogia sociale e politica, che vuole incidere sulla realtà in cui si trova stimolando le persone a riflettere criticamente su quanto li circonda, per nutrire quei bisogni di senso e di significato così assetati, soprattutto in questa modernità frammentata.
CircoloACLIdiRovato